Il Mondo del Lavoro tra Job Act e Nuove Professioni, sabato 10 febbraio a San Severo al Pendino
Articolo Pubblicato il 26 Gennaio 2018 - Gazzetta di Napoli
Alfonso Angrisani 28/01/2018 0
a cura di Alfonso Angrisani responsabile nazionale Network della disabilità
L’Associazione Alec /Network della disabilità ha promosso un incontro dal titolo “Il Mondo del Lavoro tra Job Act e Nuove Professioni “ che si terrà sabato 10 Febbraio 2018 alle ore 09:30 a Napoli presso il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino in Via Duomo 286. Il presente incontro viene patrocinato anche dalla Accademia Federico Internazionale Partenopea Federico II.
Per questo evento è’ stato deciso di dare un taglio pratico funzionale alle esigenze dei giovani, e dei meno giovani che sono alla ricerca di una collocazione lavorativa oppure coloro che si trovano ad affrontare un disagio con il lavoro.Trattasi di un itinerario che percorre alcune tappe partendo dai diritti sanciti dalla Costituzione, passando per la Legge 20 Maggio 1970 n°300, Legge 28 Giugno 2012 n°92, alla Legge 10 Dicembre 2014 n°184 , analizzando le nuove forme di flessibilità e di tutele previste per i lavoratori, soffermandoci inoltre sulle problematiche che vivono i giovani che sono alla ricerca di una occupazione stabile, i disabili iscritti al collocamento mirato ex legge 68 /99 , ai disoccupati ultracinquantenni che non hanno raggiunto i requisiti per la pensione , alle tante colf e badanti in Italia prive di forme di tutela, per arrivare alle nuove professioni in crescita nel mercato del lavoro, che possono rappresentare una occasione per giovani e meno giovani
Tra le intenzioni degli organizzatori vi è quello di dare spunti concreti alle famiglie ed alle associazioni, oltrepassando il dibattito classico che si perde nelle promesse a vuoto e nella retorica che molte volte viene sbandierata nelle tavole rotonde.
Anche il nome dei relatori che si alterneranno al tavolo presidenziale è stato scelto secondo i canoni della professionalità, e della capacità di sapersi relazionare con un mondo che risulta in continuo cambiamento.
Seguendo rigorosamente un ordine alfabetico il programma prevede gli interventi del Presidente dell’Accademia Federico II Cavalier Domenico Cannone, la Dottoressa Maria Rosaria Ciriello dell’Ente di Formazione Associazione Articolo 3, Amarilys De la Trinidad Sánchez Gutiérrez , che parlerà a nome del Consolato del Venezuela, il regista Vincenzo De Sio, Avvocato e consulente di relazioni internazionali Antonio Di Muro, Il professor Mario Faralli che è docente di di progettazione Europea Università Suor Orsola Benincasa Napoli, il Dott. Alessandro Ferrara Presidente Consiglio Comunale di Salerno, il dottor Salvatore Scafuri presidente di Confocooperative Salerno, i lavori saranno coordinati dal Dottor Alfonso Angrisani responsabile del Network della disabilità.
Nel corso dell’incontro si procederà ad illustrare alla cittadinanza le offerte formative, il turismo sociale e gli altri servizi che vengono promossi dalla rete dei professionisti della disabilità.
Potrebbero interessarti anche...
Alfonso Angrisani 21/01/2019
CEUQ, ENBAS ALEC : Angrisani e Sierra nominati responsabili Nazionali
A seguito dell’accordo tra la CEUQ acronimo di Confederazione Europea di Unità dei quadri, e l’Associazione Lavoratori Extracomunitari e Comunitari, nel corso dell’assemblea che si è svolta nella Capitale, sono stati nominati il Dottor Alfonso Angrisani presidente nazionale della federazione europea dei lavoratori autonomi e professionisti Ceuq e la Dottoressa Zeneida Sierra presidente nazionale della federazione autonoma pensionati e dipendenti della federazione Ceuq.
Alfonso Angrisani 13/01/2018
Una Pergamena per la Solidarietà – Città di Napoli
Organizzata dall’Associazione ALEC (Associazione Lavoratori Extracomunitari e Comunitari), per premiare i campani e le organizzazioni che si sono distinti nel sociale, nel volontariato e nella cultura a servizio del prossimo.
Alfonso Angrisani 13/01/2018
La Befana della Solidarietà A.L.E.C. 2017
La Befana della Solidarietà A.L.E.C. 2017
La manifestazione, arrivata alla terza edizione, si terrà, a differenza degli anni scorsi, quando l’amministrazione comunale di Napoli concesse la possibilità di montare in Piazza Carlo III un gazebo dov’erano esposti a disposizione dei bambini i giocattoli e i vestiti raccolti, che vennero loro donati, in due date: il 4 e il 15 gennaio prossimi. Questa volta saranno i volontari e i sostenitori delle associazioni ALEC e Base Condor che porteranno i vestitini e i giocattoli generosamente donati da privati in due case famiglia. Il 4 gennaio saranno presso la “Casa di Tonia” a Napoli e il 15 presso la “Comunità Familiare Tommaso Maria Fusco” a Salerno.